Treno della memoria

Opportunità culturale ed educativa rivolta a studenti e giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Importante la visita al campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau, realizzata in occasione della “Giornata della Memoria” nel periodo compreso tra il 3 e il 9 febbraio 2012.
L’amministrazione comunale, su proposta dell’assessore ai Servizi per la gioventù Sara Paladini ha deciso di sostenere la partecipazione dei giovani del territorio allo svolgimento e allo sviluppo dell’iniziativa, in collaborazione con l’Anpi provinciale, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea e l’associazione Sermais – società civile responsabile.

Il Comune verserà un contributo per ridurre la quota di partecipazione per 15 giovani novaresi.

Tutti i ragazzi interessati alla partecipazione potranno presentare domanda entro l’11 gennaio utilizzando l’apposito formulario

Maggiori informazioni Candidatura

 

Nondisolopane – mensa sociale

Il 28 novembre è iniziata ad Arona l’esperienza di “nondisolopane”, il progetto di mensa sociale che vede impegnata una grande rete di associazioni

Il progetto nasce dalla volontà di offrire un pasto caldo, ma anche vicinanza umana alle persone che si trovano in difficoltà economiche.
Si può contribuire come volontari, si può anche pranzare, pagando,  assieme agli ospiti della mensa; un’opportunità importante per abbattere le barriere sociali.
Tre gli obiettivi: contribuire a rispondere alle esigenze alimentari di persone bisognose, sensibilizzare i cittadini nei confronti delle fragilità economiche e relazionali del nostro territorio e sviluppare nei giovani competenze utili ad affrontare queste situazioni di fragilità.

Maggiori informazioni

Incontro – Progetto YURA

Uno spazio per raccontare l’esperienza vissuta da Francesca, Lara e Marco con il progetto YURA.
Alle ore 18.00 del 19 dicembre 2011 in via Falcone 9 a Novara.

Dal 6 al 10 novembre 2011 si sono riuniti in Germania, a Magdeburgo, giovani provenienti da sei paesi europei: Italia, Germania, Ungheria, Austria, Polonia, Repubblica Ceca per ragionare insieme sul tema del lavoro e della qualità della vita dei giovani nelle loro regioni.
Durante il seminario si è parlato di opportunità formative, prospettive lavorative, mestieri antichi e nuovi legati al territorio di provenienza, “fuga dei cervelli” e desiderio di sperimentarsi. Insieme si sono individuati gli elementi critici e i punti di forza di ogni regione rappresentata all’incontro, tentando di capire come incoraggiare i giovani a non lasciare il proprio territorio e quali cambiamenti consigliare ai policy makers delle sei regioni.

Questa sera l’esperienza, le riflessioni e i suggerimenti verranno raccontati dalla voce di chi ha risposto all’opportunità promossa dalla Provincia di Novara.
Presente all’incontro l’Assessore Canelli

Consultazione pubblica UE

Abbattere le barriere per i disabili

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica in relazione ai progetti futuri volti ad abbattere le barriere per i disabili.
La volontà è quella di garantire ai cittadini disabili accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, ai servizi di informazione e comunicazione.
La consultazione è finalizzata a raccogliere le idee di imprese, cittadini disabili e grande pubblico.

Resterà aperta fino al 29 febbraio 2012

Per info clicca qui

 

Youth worker – corso di formazione

BTM – Multilateral Training Course for Newcomers in Youth in Action, Action 1.1

Corso di formazione base per tutti gli youth worker che vogliono affacciarsi al mondo degli scambi.

Per info clicca qui