Le priorità per i giovani nell’UE: creatività e imprenditorialità

L’Unione Europea ha fissato le priorità della cooperazione europea in materia di gioventù per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2014 e il 30 giugno 2014: cultura e imprenditorialità.

Riprendendo le priorità dichiarate nella Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri sul dialogo strutturato con i giovani e sulla partecipazione dei giovani alla vita demicratica in Europa.

Nel primo semestre del 2014 sono  in evidenza le seguenti finalità:
— definizione di azioni volte a rafforzare lo spirito imprenditoriale dei giovani, promuovere la loro imprenditorialità, con particolare attenzione all’imprenditorialità sociale, e i «lavori verdi», nonché a creare nuove opportunità di lavoro in ambito culturale per favorire l’inclusione sociale di tutti i giovani,
— aumento delle possibilità di accesso dei giovani, in particolare quelli che vivono in zone isolate, alle nuove tecnologie per consentire loro di esprimere il proprio talento e suscitare interesse nel settore culturale,
— promozione del contributo dell’animazione socioeducativa per sostenere ed accrescere la creatività e l’imprenditorialità dei giovani, anche con lo scambio di buone pratiche.
[...]
È essenziale creare strutture dedicate ai giovani guidate da animatori socioeducativi, in cui tutti i giovani, inclusi quelli non appartenenti ad alcuna organizzazione ed i giovani con minori opportunità, possano incontrarsi, creare e essere coinvolti in progetti.
[...]

La partecipazione dei giovani ai processi decisionali a tutti i livelli dovrebbe essere sostenuta e incoraggiata tramite l’impiego di metodi e strumenti nuovi, quali i media sociali e le possibilità di partecipazione online.

Le organizzazioni giovanili, le strutture di informazione e consulenza per i giovani e l’animazione socioeduca­tiva professionale dovrebbero essere riconosciute come canali per sviluppare le capacità e le competenze dei giovani, specialmente di quelli con minori opportunità.

 

Commenti chiusi