Le Politiche Giovanili nel 2013, un bilancio

Nel 2013, con il Piano Locale Giovani della Provincia di Novara, sono stati assegnati complessivamente € 262.459,00.

Sono stati pubblicati 4 bandi pubblici, 2 dei quali per finanziare progetti in ambito lavorativo; a questi ultimi sono state assegnate risorse per un ammontare complessivo pari ad euro 100.000,00. Un primo bando era rivolto ai Comuni della provincia di Novara con l’obiettivo di promuovere e favorire l’apprendimento di conoscenze e competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro; la Provincia ha scelto tra le priorità la promozione di esperienze pratiche e formative. I fondi sono stati assegnati a 5 comuni e hanno permesso a 38 giovani di fare un’esperienza lavorativa di alcuni mesi.

Un secondo bando è stato approvato con l’obiettivo di dare continuità e di incrementare la rete di incubatori giovanili già attivi sul territorio provinciale; la Provincia ha individuato tra le priorità la creazione e lo sviluppo di incubatori giovanili, intesi come spazi di lavoro condivisi (co-working) da più imprese giovanili, ai quali vengono forniti servizi e assistenza all’avvio d’impresa (start up). 8 nuove imprese giovanili hanno così potuto prendere avvio.

Per il terzo anno consecutivo inoltre è stato finanziato il progetto organizzato e gestito direttamente dall’Ufficio Politiche Giovanili, “Ridare Speranza”, relativo all’attivazione di tirocini formativi presso aziende del territorio e rivolto ai giovani laureati o diplomati che percepiscono una borsa lavoro netta mensile di € 530. Quest’anno sono stati avviati a tirocinio 24 giovani.

Grazie al Progetto Leonardo,  finanziato in parte da ISFOL e realizzato da Vedogiovane di Borgomanero, in collaborazione con le Province di Rimini, del VerbanoCusioOssola e di Vercelli, sono stati realizzati stage formativi e lavorativi all’estero per 12 settimane. Ai 12 ragazzi (per la Provincia di Novara) è stato pagato vitto, alloggio, viaggio e formazione linguistica.

Sono stato 264 i giovani, 10 gli Istituti Scolastici e 31 le associazioni coinvolti nello “Stage di volontariato per studenti” proposto Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Novara in collaborazione con Istituti di istruzione secondaria e le associazioni di volontariato o centri assistenziali del territorio. L’organizzazione di “stage” nel mondo del volontariato ha coinvolto i nostri ragazzi con lo scopo di contribuire alla formazione sociale e valoriale dei giovani, mediante esperienze di attività di gruppo e di conoscenza del mondo della solidarietà sociale.

L’elenco continua con la rete di spazi giovanili: nell’ambito delle aree tematiche previste dal Piano Provinciale Giovani 2013, con l’obiettivo di promuovere e favorire l’aggregazione giovanile, la Provincia di Novara ha deciso di dare sostegno alla rete che sul territorio provinciale ha già attivato spazi giovanili, luoghi destinati all’aggregazione tra giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni, svolgendo attività animative e socioeducative. Il bando pubblicato ha finanziato 3 progetti: “Vergante Giovani” del Comune di Massino Visconti, “Uno Spazio per Tutti” di Casalino e “Youth LABs” della Parrocchia di Sant’Agabio a Novara. Oltre 700 i giovani coinvolti in queste esperienze.

Da non dimeticare la Rete dei Festival Giovanili novaresi! Nell’ambito delle aree tematiche previste dal Piano Provinciale Giovani 2013, con l’obiettivo di dare continuità alla “rete di festival culturali, creativi e giovanili” tramite la realizzazione di un circuito provinciale e di un cartellone unitario delle proposte, la Provincia ha finanziato 6 festival giovanili con il coinvolgimento diretto, in termini organizzativi, di 160 ragazzi, e con un pubblico oltre 14mila persone.

 

Commenti chiusi