Servizio Civile Nazionale

Cos’è
Il servizio civile, istituito dalla legge n. 64 del 6 marzo 2001, si rivolge a cittadini italiani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni proponendo un’esperienza di volontariato retribuita per 12 mesi.

Il Servizio civile in provincia di Novara
Dal 2004 la Provincia di Novara guida una partnership di oltre 50 enti che ospitano i volontari presso le loro sedi. Sono coinvolti comuni, biblioteche civiche, musei, consorzi socio-assistenziali, parchi naturali, associazioni di volontariato, cooperative sociali.

Come si partecipa
Si accede al servizio civile rispondendo ad un bando regionale.
Si presenta la propria candidatura attraverso la compilazione di 2 moduli: l’allegato 2 in cui si sceglie un progetto specifico e l’allegato 3 in cui si individuano competenze ed esperienze.
Inoltre durante le giornate di orientamento si possono incontrare i volontari in servizio.

Selezione
Il percorso di selezione alterna momenti informativi, colloqui di gruppo e colloqui individuali.
Al termine verrà redatta una graduatoria per ogni progetto.

Diritti e Doveri
I progetti di servizio civile prevedono un impegno di 30 ore settimanali con una retribuzione mensile di 433,80 euro. Sono previsti 20 giorni di permesso retribuito, 15 giorni di malattia ed una assicurazione per infortuni dovuti a cause di servizio.

Formazione
I progetti di servizio civile della provincia di Novara prevedono un percorso di formazione suddiviso in: formazione specifica, a cura dell’ente ospitante, e formazione generale, realizzata dallo staff della Provincia nei primi 5 mesi di servizio.

I referenti
In ogni ente il volontario è seguito da un Olp (operatore locale di progetto) con il quale si organizzano le attività e si concordano le ore di servizio.

 

Legge SCN

Unione Nazionale Servizio Civile – UNSC