Se siete due o più amici che condividono un forte interesse comune potete pensare di darvi una “struttura” riconosciuta che vi permette di dare forma concreta alle vostre idee ed ai vostri progetti.
COSTITUIRE UNA ASSOCIAZIONE GIOVANILE
Se volete fondare una associazione giovanile, vi suggeriamo di:
- verificare all’interno del vostro gruppo in quanti siete interessati alla costituzione dell’associazione (NB: il numero minimo di persone necessarie è 2), definite quali sono le finalità che volete raggiungere e le attività che volete realizzare (NB: mantenete le indicazioni relative alle finalità e alle azioni abbastanza generiche).
- scegliete nome e sede dell’associazione (può essere semplicemente casa di qualcuno di voi…)
- scaricare l’atto costitutivo (scarica esempio atto costitutivo) (una dichiarazione su chi siete, cosa volete realizzare, nome e sede) e lo statuto (scarica esempio statuto) (documento che regolamenta la vita dell’associazione)
- inserire i vostri dati, le vostre informazioni e fate due copie di statuto e atto costitutivo
- recarvi presso l’ufficio delle entrate (vedi elenco) di riferimento del comune dove avete indicato la sede della vostra associazione. È necessario registrarsi,in questo modo riceverete il codice fiscale (come richiederlo) della vostra associazione. Conservate con cura ciò che vi consegnano: sono i documenti ufficiali della vostra organizzazione e vi serviranno per presentare domande di contributo e relazionarvi con le amministrazioni comunali.
- ora siete nati…e pronti a realizzare le iniziative che vi stanno a cuore!
Ricordate che:
per accedere a finanziamenti ai sensi degli APQ Regionali per le Politiche Giovanili l’associazione deve avere specificità giovanile chiaramente indicata nella denominazione o nell’atto costitutivo o nello Statuto, o prevedere espressamente tra le finalità l’azione a favore dei giovani, o essere costituita per almeno l’80% dei soci da giovani di età compresa fra i 18 ed i 35 anni, il cui atto costitutivo o Statuto preveda:
- l’assenza di fini di lucro;
- l’elettività delle cariche associative;
- l’obbligo di formazione del bilancio.
È importante conservare in ordine tutti i documenti della vostra associazione. In particolare i libri, la copia dello statuto e dell’atto costitutivo, il codice fiscale, tutti gli scontrini e ricevute delle spese effettuate dall’associazioni.
Scarica Esempio Atto Costitutivo (WORD®) Scarica Esempio Statuto (WORD®)