AL VIA LA FORMAZIONE DEI GIOVANI VOLONTARI DEL FESTIVAL DELLE DUE ROCCHE

Prenderà il via lunedì 27 agosto una settimana di formazione per i 30 giovani volontari che supporteranno la realizzazione del Festival delle Due Rocche,  previsto dal 6 al 9 settembre 2012 sulle sponde del Lago Maggiore tra Arona, Angera ed Ascona.

Il Festival delle Due Rocche, incontri internazionali di teatro e parola, nasce nel settembre 2011 ad Arona.  Per saperne di più http://www.festivalduerocche.it/it/festival/about_us

Il festival prevede il fondamentale apporto dei giovani volontari, come confermano dall’organizzazione:

“al Festival delle due Rocche crediamo nei giovani e per questo investiamo nella loro formazione! Non solo perché i giovani di oggi saranno gli spettatori consapevoli di domani, ma anche perché pensiamo che la formazione di ciascuno passi attraverso esperienze culturali come questa, vissute da protagonista.

I volontari coinvolti, circa una trentina, provengono da varie realtà: studenti liceali e universitari della zona, in particolare dal Liceo Fermi di Arona (che ha accettato fin dallo scorso anno la nostra sfida), giovani soci Avis e stranieri che prendono parte al Servizio Volontario Europeo.

Per loro, grazie alla collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Novara, l’Avis di Arona e gli Amici della Rocca, abbiamo organizzato una settimana di formazione, dal 27 al 31 agosto, con professionisti che, coordinati dalla tutor Barbara Franco e dall’associazione di formazione Finis Terrae, mettono a disposizione dei ragazzi le loro competenze partecipando a laboratori che valorizzino il lavoro di team e l’apprendimento tramite cooperative learning. La formazione dei volontari ha come obiettivo il renderli il più possibile protagonisti del Festival delle due Rocche, sviluppando le loro competenze in ambiti diversi, ciascuno a seconda delle proprie attitudini: come guida turistica per la valorizzazione del territorio, come gestore dei media e dei social network per una promozione efficace della manifestazione, come hostess nell’allestimento degli eventi e assistenza al pubblico, come reporter e giornalista per una tempestiva comunicazione di quanto accade nei luoghi del Festival.

Oltre al riconoscimento dei crediti formativi secondo la certificazione europea, al termine della manifestazione i ragazzi del Festival avranno arricchito il proprio curriculum con un’esperienza dal sapore internazionale e vissuto giornate di intensa vita di gruppo. Non a caso molti dei volontari dello scorso anno tornano al Festival anche quest’anno!”

Commenti chiusi